Patto educativo di corresponsabilità
Il “Patto Educativo di Corresponsabilità” - secondo quanto previsto dall’art. 3 del D.P.R. 235/2007 - sancisce l’alleanza educativa che viene stipulata tra scuola e famiglia per il raggiungimento di un obiettivo comune: la formazione delle nuove generazioni.
Non si tratta di una semplice collaborazione, ma di una profonda condivisione dei valori che caratterizzano la convivenza civile e democratica. Dunque, non rapporti da stringere solo in momenti critici, ma relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
La scuola assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una piena valorizzazione della persona, rafforzando l’esistenza di una comunità educante in cui docenti e genitori, vengano coinvolti in un’alleanza educativa che contribuisca ad individuare non solo contenuti e competenze da acquisire ma anche obiettivi e valori da trasmettere per costruire insieme identità, appartenenza, e responsabilità.
Si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità con il quale:
LA SCUOLA SI IMPEGNA A: | LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: | LO STUDENTE SI IMPEGNA A: |
Proporre un’Offerta Formativa attenta ai bisogni degli studenti, delle famiglie e del territorio. Favorire il successo formativo e l’inclusione di ciascuno studente, promuovendo accoglienza, dialogo, continuità e orientamento formativo | Conoscere il POF. Sostenere e motivare i propri figli perché possano esprimere nel miglior modo possibile le loro potenzialità. Conoscere, rispettare e far rispettare ai propri figli il Regolamento di Istituto. | Partecipare attivamente e costantemente alle iniziative proposte dalla Scuola. Rispettare i compagni, i docenti e il personale non docente. |
LA SCUOLA SI IMPEGNA A: | LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: | LO STUDENTE SI IMPEGNA A: |
Illustrare, rispettare e far rispettare il Regolamento d’Istituto. Realizzare percorsi didattici capaci di motivare gli studenti allo studio e di favorire i loro processi di apprendimento, prevedendo attività di recupero e potenziamento. | Partecipare agli incontri scuola-famiglia, formulando proposte costruttive. Sostenere e aiutare la comunità scolastica nella realizzazione di attività e progetti. Instaurare con i docenti e con tutto il personale scolastico rapporti ispirati al rispetto, all’ascolto e al confronto nello spirito della ricerca di soluzioni condivise per risolvere eventuali difficoltà. | Contribuire a creare un clima di ascolto e collaborazione, rispettando diversità personali e culturali e rifuggendo da comportamenti offensivi, canzonatori e/o violenti. Conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto. |
Distribuire e calibrare i compiti a casa in un arco di tempo ragionevole, avendo cura di assicurare un raccordo tra i docenti del Team/ Consiglio di Classe. >Verificare l’esecuzione dei compiti, provvedendo alla correzione degli stessi e a fornire spiegazioni agli studenti che mostrano di aver avuto difficoltà ad eseguirli. | Sostenere i figli per organizzare lo studio quotidiano, controllando che i compiti siano stati eseguiti in modo completo. >Evitare di sostituirsi ai figli nella esecuzione dei compiti o di fare in loro presenza apprezzamenti sulla quantità o difficoltà dei compiti stessi. Qualora necessario esprimere il proprio punto di vista nelle sedi opportune. | Essere puntali alle lezioni e frequentarle con regolarità. Prendere sempre nota sul diario dei compiti assegnati, avendo cura di svolgerli nei tempi previsti dai docenti. |
Definire collegialmente i criteri per la valutazione degli apprendimenti ed esplicitarli agli alunni. Comunicare con annotazione sul diario gli esiti delle interrogazioni e delle verifiche scritte e pratiche, riconsegnando queste ultime corrette agli studenti in tempi ragionevolmente brevi. | Utilizzare le valutazioni dei docenti come occasioni per sviluppare con i propri figli un dialogo formativo che li induca ad avere sempre più consapevolezza delle loro possibilità e delle loro difficoltà. Controllare e firmare sul diario dello studente gli esiti delle interrogazione e della verifiche. | Accettare le valutazioni dei docenti, chiedendo se necessario chiarimenti. Impegnarsi costantemente per migliorare il proprio rendimento. |
Applicare le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento d’Istituto, sottolineandone sempre il valore formativo. | Far riflettere i propri figli sui provvedimenti disciplinari che la Scuola dovesse assumere. | Mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle regole della convivenza civile e delle norme disciplinari del Regolamento d’Istituto. Utilizzare correttamente le strutture e le attrezzature senza arrecare danni al patrimonio della scuola. Collaborare a rendere accogliente l’ambiente scolastico e ad averne cura. |
PATTO-DI-CORRESPONSABILITA-2018.pdf
INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA' AS.S. 2020-2021.pdf